Diritti umani e crimini contro l'Umanità
Tutte al volante il 17 giugno!
L'Arabia Saudita è l'unico Paese nel mondo in cui vige il divieto di guidare per le donne. Le saudite sfideranno questa legge mettendosi alla guida con una grande manifestazione. Lettere aperte sono state inviate a Hillary Clinton e Catherine Ashton. Chissà se la Primavera araba vedrà protagoniste anche le donne.
Silenzio sulle stragi di Assad
L'Occidente rimane immobile di fronte alla feroce repressione del dittatore. Fulvio Scaglione ci spiega perché. Lo scrittore Hafez Haidar, invece, segnala che le proteste si spengono con violenza.
Gheddafi usa lo stupro come arma di guerra
La violenza sessuale potrebbe rientrare tra i capi d'accusa contro il dittatore libico Muammar Gheddafi. L'ha dichiarato il procuratore dell'Aja Luis Moreno-Ocampo, secondo cui centinaia di donne libiche sarebbero state stuprate nel corso della repressione.
"Unexpected Israel" a Milano
Pubblichiamo l'appello promosso da Ugo Volli, Alessandro Schwed e Andrée Ruth Shammah in difesa della manifestazione della cultura israeliana a Milano, che ha raccolto fino a ora 250 adesioni, compresa quella del Comitato Foresta dei Giusti.
Per firmarlo scrivete a appello.israele.milano@gmail.com
La Bontà insensata a Milano
Gabriele Nissim presenta il volume La Bontà insensata. Il segreto degli uomini giusti, edito da Mondadori. Intervengono Gaetano Liguori e Carola Caruso.
Gabriele Nissim a Roma
Intervengono, oltre all'autore, Françoise Kankindi, David Meghnagi, Alessandro Litta Modigliani.
Genocidi e crimini contro l'Umanità
la negazione del valore dell'individuo
La prima definizione giuridica in materia di persecuzioni di massa risale al 1915 e riguarda il massacro delle popolazioni armene da parte dei turchi, cui seguono i processi delle Corti marziali a carico dei responsabili. Nel Trattato di Sèvres del 1920 le Grandi Potenze usano i termini di crimini contro la civilizzazione e crimini di lesa umanità.
Al termine della seconda guerra mondiale, di fronte alla tragedia della Shoah, il Tribunale Militare del processo di Norimberga contro i gerarchi nazisti stabilisce, in apertura, i crimini per i quali la Corte ha competenza...
Il 9 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approva all’unanimità la Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio, considerato il più grave crimine contro l'Umanità.